Il San
Giorgio, il campo più atteso da noi Guide ed Esploratori, uno dei campi più
divertenti e particolari dell’anno, è da poco passato.
Il campo si è svolto il 27 e 28 aprile presso case San Bartolo a Buccheri.
Erano presenti più o meno 350 ragazzi, provenienti da 15 reparti diversi.
Il campo era ambientato all’epoca di San Giorgio, e tutti i giochi si basavano sulla sua storia.
Appena arrivati montiamo le tende e successivamente in squadriglia ci riuniamo in cerchio per poter dare inizio al! “San Giorgio 2019”.
Successivamente ci dirigiamo ognuno nella propria contea, stabilita precedentemente. Le contee erano 6: la conte della fede e della fiducia, Yorkhire, la contea della cortesia e nobiltà d’animo, Essex, la contea della giustizia e dell’onore cioè Surrey, la contea della prodezza e del coraggio, Norfolk, la contea della forza e abilità, Lancaster e per ultima la contea della conoscenza e dell’umiltà ovvero Nottingham; per svolgere varie attività inerenti ai temi di queste, seguendo l’esempio di S. Giorgio sui valori dei cavalieri.
Cala la sera, i giochi terminano e ci riuniamo di nuovo per presentare ufficialmente a tutti la propria squadriglia con i diversi urli.
Dopo aver fatto la preghiera ci sediamo a mangiare a scambiare quattro chiacchiere per fare nuove amicizie.
L’avventura non finisce qui: dovevamo aiutare in qualche modo San Giorgio a sconfiggere il drago, ma come potevamo fare? Con la nostra voce! infatti prima di andare a dormire abbiamo iniziato una lunga gara di canto fra le varie contee con l’aiuto della musica e dei vari testi proiettati.
Finita questa fantastica animazione serale, ci dirigiamo ognuno nella propria tenda per ricaricarci e essere pronti al giorno successivo,.
La mattina seguente, ci alziamo pronti a continuare quest’avventura.
Dopo la colazione partecipiamo alla messa. Una volta finita, arriva il momento più importante del San Giorgio per molte quadriglie, quello per cui molti hanno lavorato duramente: il concorso “il sogno di un’impresa”, cioè presentare a una commissione, composta da alcuni capi e ragazzi, l’impresa svolta durante l’anno.
Dopo che la commissione si è riunita per decidere le sole due squadriglie vincitrici, torniamo nelle proprie contee per continuare a svolgere attività attinenti al tema dell’accoglienza di sé stessi, del diverso, dell’altro, di Dio e l’accoglienza delle competenze, per riuscire a comporre l’armatura e aiutare San Giorgio a sconfiggere il drago.
L’insegnamento che la storia di San Giorgio ci vuole dare è quella di non sconfiggere il drago, ma di accoglierlo, cioè di accogliere sempre il diverso.
Dopo ciò, è arrivato finalmente il momento più atteso, cioè la proclamazione dei vincitori del concorso “Il sogno di un’impresa” del San Giorgio 2019, che sono … le Volpi del Siracusa 10 come squadriglia femminile, portando un’impresa giornalistica e gli Aironi del Siracusa 7 con in’impresa nautica come squadriglia maschile.
Infine torniamo ognuno nel proprio reparto per smontare le tende e prepararci a tornare a casa.
Ed eccoci qua alla fine di questo San Giorgio, ancora una volta pieno di avventura divertimento!

Sq. Volpi, Sr 10
Carlotta, Gaia, Claudia,Viviana, Sarah, Gift, Laura,Sara